Info Turismo e Guida della Regione Molise

Itinerario di 7 Giorni in Molise

itinerario molise 7 giorni

1° giorno

Arrivo in Molise a Sepino SEPINO / ALTILIA Zona archeologica, BOJANO, OASI WWF GUARDIAREGIA, CAMPOCHIARO, CAMPITELLO MATESE

Arrivo in Molise, a Sepino

Sistemazione presso l’agriturismo “La taverna”

Visita della città di Sepino e di Altilia. Complesso archeologico che si formò lungo il tratturo allorché i Sanniti furono scacciati e messi in fuga dai Romani. La zona si estende per circa 10 ettari ed è circondata da mura con torrioni. Ai lati delle strade principali – il Cardo e il Decumano – si possono ammirare i resti dei principali edifici pubblici come il Foro, la Basilica, le Terme, le botteghe ed il Tempio dedicato a Giove.

Pranzo

Nel pomeriggio visita all’ Oasi WWF di Guardiaregia Campochiaro, sosta al Centro Visite; proseguimento per Bojano, rinomata per la produzione di mozzarelle e latticini in genere; una visita al museo dei fossili collocati nel Palazzo Colagrossi; passeggiata lungo gli argini del fiume Biferno, di recente ristrutturati; proseguimento per Campitello Matese, considerato uno dei migliori centri di sport invernali, situato nel massiccio del Matese con quote da 1450 a 2100 metri,vanta 50 km di piste con vari gradi di difficoltà, sciovie e impianti di risalita. Nel periodo estivo numerosi sentieri appositamente tracciati, guidano il turista in salutari escursioni in mezzo alla natura.

Rientro a Sepino, cena e pernottamento.

2° giorno
BARANELLO, CAMPOBASSO, FERRAZZANO

Baranello che ospita nel Museo Civico una raccolta di opere di pittura, ceramiche e porcellane del ‘600 e del ‘700 italiano ed europeo.

Pranzo

Nel pomeriggio visita di Campobasso: Castel Manforte posto in cima ad un colle dal quale si diramano le strade che portano al centro storico; sosta alla Parrocchiale trecentesca di S. Leonardo, alla Chiesa di S. Bartolomeo e S. Giorgio, quest’ultima dedicata al patrono è la più antica. Nel giorno del Corpus Domini le strade del centro storico si affollano di gente e di turisti che, estasiati ammirano le antiche e famose macchine di Di Zinno, risalenti al ‘700 e che rappresentano i tredici Misteri. Visita a Ferrazzano che sorge a circa 900 metri di altitudine, posto in una stupenda posizione panoramica.

Rientro a Sepino, cena e pernottamento.

3° giorno LARINO, GAMBATESA, RICCIA

Larino, visita al Duomo in stile gotico- romanico, costruito tra il X e XI secolo, al centro storico ed alla raccolta di mosaici, conservati presso la sede del comune e all’annessa biblioteca comunale.

Nel mese di maggio è suggestiva la “Sagra di S. Pardo” quando sfilano carri splendidamente addobbati e trainati da buoi.

Pranzo in locale tipico

Nel pomeriggio visita di Gambatesa e Riccia per ammirare i castelli recentemente restaurati.

Rientro a Sepino, cena e pernottamento.

4° giorno 

  • ISERNIA
  • PESCHE D’ISERNIA
  • CARPINONE
  • CASTELPETROSO

5° giorno 

  • PESCOPENNATARO
  • CAPRACOTTA
  • AGNONE
  • PIETRABBONDANTE

6° giorno 

  • SCAPOLI
  • ROCCHETTA AL VOLTURNO
  • CASTEL SAN VINCENZO

7° giorno 

  • GUARDIALFIERA
  • GUGLIONESI
  • TERMOLI

Potrebbe Interessarti anche...

Spiagge del Molise
Le spiagge più belle del Molise

Il Molise, una delle regioni più piccole e meno conosciute dell’Italia, nasconde un tesoro nascosto di bellezze naturali. Tra queste, le sue splendide spiagge, che