Info Turismo e Guida della Regione Molise

Secondi Piatti di Carne

Secondi piatti di carne molisani

Coniglio alla molisana

Ingredienti
500 gr. di coniglio, 200 gr. di salsiccia pepata, e con i semi di finocchio, rosmarino, salvia, olio di oliva, pepe nero, sale.

Preparazione:
Disossate il coniglio, riducetelo a pezzi, lavateli e asciugateli. Tagliate la salsiccia a tocchetti. Alternate quindi gli uni e gli altri infilandoli in uno spiedo e intramezzandoli con una foglia di salvia. Salate, pepate e aromatizzate con rosmarino, ungete d’olio e cuocete sulla griglia o in forno. Servite subito.

Capretto in tortiera

Ingredienti:
600 gr. di carne di capretto, 150 gr. di salsiccia piccante e con i semi di finocchio, 3 patate, 2 cipolle, aglio, origano, pangrattato,olio di oliva, pepe nero, sale.

Preparazione:
Sbucciate le patate, lavatele, tagliatele a fette e lasciatele per un poco in acqua fredda. Spezzettate la carne e riducete a fettine la salsiccia. Mondate le cipolle e affettatele. Disponete tutti gli ingredienti a strati in una teglia, cominciando dalle patate. Bagnate d’olio, salate e pepate. Distribuite infine sulla superficie l’aglio tritato, l’origano, il pangrattato e il pepe. Bagnate con acqua eolio, passate in forno già caldo per il tempo necessario.

Capretto alla pecoraia

Ingredienti:
800 gr. di capretto, 2 cipolle, fette di pane casereccio abbrustolite, olio di oliva, burro, sale.

Preparazione:
Spezzettate la carne, lavatela e mettetela in un tegame sopra spesse fette di cipolla, assieme all’olio e poco burro. Salate e aggiungete la giusta quantità d’acqua calda. Coprite e completate la cottura a fuoco moderato smuovendo, di tanto in tanto, il recipiente per evitare che la pietanza aderisca al fondo. Disponete infine, lefette di pane in un piatto da portata e distribuite su di esse le cipolle,il liquido di cottura e la carne. È un piatto tipico di Cercemaggiore (CB).

Agnello cacio e uova

Ingredienti:
800 gr. di polpa di agnello, 3-4 uova, pecorino grattugiato, 1 cipolla, vino bianco secco, brodo, olio extravergine di oliva,pepe nero, sale.

Preparazione:
Mondate la cipolla, fatela ammorbidire nell’olio e aggiungete la carne spezzettata, da rosolare convenientemente. Salate, bagnate col vino e aggiungete gradualmente il brodo. A cottura ultimata, completate con le uova sbattute e amalgamate con formaggio, pepe e sale. Rimestate vigorosamente e servite caldo.

Torcinelli

Ingredienti:
animelle e interiora di agnello (fegato, trippa, budella), prezzemolo,pepe nero macinato fresco, 2 limoni, olio extravergine di oliva, aglio e sale.

Preparazione:
Aprite le budella, lavatele, sfregatele con sale grosso e lasciatele in acqua acidulata con succo di limone per qualche ora. Lo stesso fate con la trippa. Riducete poi quest’ultima a pezzi e il fegato a fettine; distribuite su di essi le animelle tritate e amalgamate con aglio, prezzemolo,pepe e sale. Ripiegateli a portafoglio e avvolgete il tutto con le budella. Cuocete alla griglia sulla brace. Servite caldissimo.

Potrebbe Interessarti anche...