Nel cuore della regione del Molise, tra gli Appennini centrali, si trova un autentico gioiello nascosto: il comune di Capracotta. Con il suo incantevole paesaggio montano e la sua ricca storia, offre ai visitatori una fuga tranquilla e affascinante dalla frenesia della vita moderna.
La storia di Capracotta
Con una storia che risale all’epoca romana, Capracotta è un luogo intriso di fascino storico. Fondata nel I secolo a.C., la città ha subito diverse dominazioni, dagli antichi Romani ai Longobardi e agli Svevi. Questa ricca eredità si riflette nell’architettura e nelle tradizioni ancora presenti oggi. Durante una passeggiata per le stradine di Capracotta, si possono ammirare i resti di antichi edifici, come le mura medievali e le chiese risalenti a diverse epoche.
Cosa vedere a Capracotta
Capracotta vanta una serie di attrazioni che affascineranno i visitatori. Uno dei punti salienti è senza dubbio il centro storico, con le sue strade acciottolate e i pittoreschi edifici in pietra. La Chiesa di San Nicola, costruita nel XII secolo, è un esempio straordinario di architettura romanica ed è un luogo imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia. Un’altra tappa interessante è la Fontana di San Tommaso, un affascinante esempio di fontana del XVIII secolo.
Uno degli eventi più importanti è la Festa di San Nicola, il patrono della città, che cade il 6 dicembre: durante questa festa, le strade si animano di colori, musica e danze tradizionali, creando un’atmosfera festosa unica. Un altro evento da non perdere è la Sagra del Tartufo, che si tiene ogni ottobre; durante questa manifestazione, i visitatori possono gustare prelibatezze a base di tartufo e scoprire le tradizioni culinarie locali.
La natura intorno
Capracotta si trova in una posizione privilegiata, circondata da una meravigliosa cornice naturale. Gli amanti della natura troveranno numerosi sentieri escursionistici che conducono a splendidi panorami e paesaggi incontaminati. Durante l’inverno, Capracotta diventa una popolare meta per gli appassionati di sci, grazie alle sue piste ben curate e al suo ambiente montano.
La cucina molisana
Non si può visitare Capracotta senza assaporare la deliziosa cucina molisana. La regione è famosa per la sua pasta fresca, come le orecchiette e i cavatelli, e i piatti a base di carne, come l’agnello e il maiale arrosto. I formaggi locali, come la scamorza e il pecorino, sono un vero piacere per il palato. Non dimenticate di accompagnare i vostri pasti con un bicchiere di vino rosso molisano, che completerà perfettamente l’esperienza culinaria.